Meditazioni, Colori e Pietre d’Autunno
Per lasciare andare il passato o situazioni spiacevoli, possiamo praticare questa semplice visualizzazione. Ogni sera prima di dormire, a occhi chiusi, meditiamo sull’autunno, semplicemente ricostruendo mentalmente un paesaggio autunnale e limitandoci a osservarlo in tutti…
Stagioneterapia (Ottobre): Saggezza e Prudenza
In autunno è importante coltivare i giusti atteggiamenti mentali. Questa è la stagione che per molti coincide con l’inizio di un nuovo percorso di vita, per cui, da una parte sull’onda dell’entusiasmo, vengono pianificati nuovi…
Equinozio d’Autunno
La parola “equinozio” deriva dall’espressione latina “aequinoctium” (aequus “uguale” + nox “notte”) che serviva a indicare il fatto che agli equinozi la durata del giorno è perfettamente uguale alla quella della notte in ogni punto…
Stagioneterapia (Agosto): Mese di Transizione e Rinnovamento
La tradizione antica ci ricorda che agosto è un mese di transizione, un ponte tra la raccolta dei frutti del nostro lavoro e la preparazione per ciò che verrà. Questo periodo ci invita a fare…
Stagioneterapia (Giugno): Il Trionfo della Luce
Nel mese dedicato a Giunone (Junius), dea della fecondità, si ha la rappresentazione della vita nella sua pienezza con il Sole che nella notte del 21 giugno raggiunge lo Zenith sul Tropico del Cancro. Il…
Stagioneterapia (Marzo): Aprirsi al Nuovo
Secondo la leggenda, il mese di Martius, primo mese nel calendario degli antichi romani, fu istituito da Romolo in onore di suo padre Marte, un dio irascibile ed energico, associato alla guerra. Non a caso…
Stagioneterapia (Febbraio): Purificazione e Intuito
Febbraio in antichità era il mese dedicato alle purificazioni. Lo stesso nome februarius deriva non a caso dal latino februa nel significato di “mezzi di purificazione” […]. Il mese delle purificazioni nel calendario arcaico romano…
Solstizio d’inverno – 22 Dicembre 2023
Buon solstizio d’inverno! Oggi, 22 dicembre, entriamo ufficialmente nella stagione invernale e avremo la notte più lunga dell’anno! “Ma cosa c’è da festeggiare o da esser lieti?”, direte voi. L’evento da festeggiare è la promessa…
Stagioneterapia (Dicembre): Riposo e Resilienza
L’inverno ci invita a volgere l’attenzione alla nostra interiorità e a dedicare del tempo alla pratica dell’ozio. Questa parola in origine significava “mancanza di attività” (il contrario era appunto il negotium) ed era un momento…
Stagioneterapia (Settembre): Mese di Pulizia e di Riserva
L’Autunno ha inizio con settembre, il nono mese dell’anno, anche se l’origine etimologica del nome rimanda al latino September ovvero “settimo mese” poiché anticamente si contavano i mesi partendo da marzo. Questo mese si mantiene…
Stagioneterapia (Agosto): Svago e Riposo
Il sesto mese dell’antico calendario celtico assunse il nome di Augustus nell’anno 8 a.C., in onore del primo imperatore romano. L’otto rappresenta bene questo mese poiché è un numero che richiama l’idea di pienezza, quiete…
Stagioneterapia (Luglio): Nel Cuore dell’Estate
Fino all’anno 44 a.C. questo mese si chiamava Quintilis, ovvero quinto mese; solo in seguito assunse il nome di Iulius in onore di Giulio Cesare. Si tratta del settimo mese dell’anno, numero che rappresenta bene…
Meditazioni e Colori di Primavera
Un ottimo spunto di meditazione per tutta la stagione primaverile può essere quello di visualizzare un paesaggio di campagna innevato, freddo e inerte. Immaginiamo ora di poter scendere nella profondità silenziosa, buia e fredda della…
Stagioneterapia (Gennaio): Coltivare il Silenzio
Siamo appena usciti dal mese rutilante delle feste, ma la primavera è ancora un miraggio lontano; siamo nel mezzo del cuore freddo e oscuro dell’inverno. È questo il momento dell’ascolto vero di noi, un ascolto…
Recensioni Libri: StagioneTerapia di Silvia Carri (Edizioni L’Età dell’Acquario)
Con il solstizio d’inverno, diamo il benvenuto a una nuova stagione, il che mi dà l’occasione perfetta per ritornare a parlare dell’importanza di uno stile di vita sano e che segua i ritmi della natura, e lo faccio…